Le ultime di PA Digitale

I nuovi regimi opzionali IVA OSS e IOSS e gli obblighi di conservazione digitale a norma dei documenti delle transazioni | 30/06/2021

Dal 1° luglio si applicherà in Italia la nuova disciplina IVA per l’e-commerce, ovvero per le vendite a distanza in tutta l’UE (intracomunitarie e di beni importati da Paesi o territori terzi) nei confronti di consumatori finali (D.Lgs. n. 83/2021, in attuazione del c.d. VAT e-commerce package, nell’ambito della riforma globale dell’IVA rappresentata dalla Commissione europea nel VAT action plan del 2016).
Tale regime sostituisce le attuali regole in materia di vendita a distanza, introducendo un sistema europeo di assolvimento dell’IVA, centralizzato, digitale e trasparente, volto a semplificare gli obblighi in materia di IVA.
Agli operatori economici è data la possibilità di aderire ai nuovi regimi OSS (One Stop Shop, Sportello Unico) e IOSS (Import One Stop Shop) per le merci di basso valore, in cui confluisce automaticamente anche il MOSS (di cui ne viene ampliato il campo di applicazione).
Con la semplificazione dell’OSS, le imprese possono registrarsi elettronicamente ai fini IVA in uno Stato membro per tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi ammissibili, segnalare tutte le transazioni UE attraverso un’unica dichiarazione elettronica OSS IVA ed effettuare un unico pagamento. I pagamenti sono riscossi e distribuiti dall’autorità fiscale di questo Stato membro ad altri in cui è dovuta l’IVA.

Allo scopo di rendere anche più efficace la riscossione dell’IVA e la lotta all’evasione, sono previste disposizioni ben precise in materia di conservazione delle registrazioni delle transazioni che possono essere richieste dalle autorità fiscali e ai fini di verificare una corretta applicazione dell’IVA.
L’obbligo di conservazione a norma dei documenti relativi alle cessioni o prestazioni che rientrano nei regimi OSS/IOSS, è previsto per 10 anni a partire dal 31/12 dell’anno in cui ricorre l’operazione.
Senza modificare il proprio software di gestione IVA, grazie alla ricca libreria di API Rest che consente l’integrazione con i principali gestionali del mercato, WebTec protegge la tua impresa con un sistema di conservazione digitale a norma qualificato, che garantisce nel tempo il valore legale di tutti i documenti fiscali e contabili con la massima sicurezza.
WebTec garantisce inoltre la massima semplicità, libertà e autonomia grazie alla possibilità di creare in qualsiasi momento il pacchetto di distribuzione dei documenti conservati che, in caso di necessità, consente di portare i file in un formato leggibile al di fuori della stessa piattaforma.

WebTec è un sistema certificato
• UNI EN ISO 9001:2015 - Sistemi di gestione per la qualità
• UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 - Tecnologie Informatiche - Tecniche per la Sicurezza - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni (esteso alle Linee Guida: ISO/IEC 27017:2015 e ISO/IEC 27018:2019).
PA Digitale S.p.A. inoltre è conforme i requisiti individuati all’art. 24 del Regolamento (UE) 910/2014 eIDAS come definito nella Circolare di Accreditamento di ACCREDIA.

Scopri tutti i servizi e le soluzioni del sistema WebTec… clicca qui

Se vuoi approfondire l’argomento, consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate:
OSS: clicca qui
IOSS: clicca qui
MOSS: clicca qui