PNRR: investimenti, missioni e obiettivi

Nato con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale e i processi produttivi, supportando gli investimenti per l’innovazione del Paese, il PNRR è lo strumento che, grazie ai fondi del Next Generation Europe EU (NGEU), prevede un’azione ingente di investimento di oltre 190 miliardi di euro in risposta alla crisi pandemica, segnando in particolare nel 2022, una forte accelerazione della digitalizzazione degli enti.
Digitale, ambiente, inclusione sono gli assi strategici del PNRR la cui Missione 1 Componente 1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA sostiene in maniera determinante la strategia di digitalizzazione in corso, erogando finanziamenti per progetti specifici che dovranno necessariamente essere concepiti in armonia con le disposizioni del CAD e con tutte le altre normative e linee guida pubblicate.
A tale scopo, è stata resa disponibile la piattaforma PA digitale 2026 dove, nel corso della primavera 2022, sono stati pubblicati i primi avvisi dedicati alla digitalizzazione della PA, riaperti nel mese di settembre per garantire nuovi finanziamenti ai Comuni e agli altri Enti (vedi le News della Rubrica Normalmente Digitale). Obiettivo di PA Digitale 2026 è, infatti, sostenere gli enti con risorse e informazioni lungo tutto il percorso di attuazione delle misure previste dal PNRR: dalla prima fase informativa, che precede l’avvio degli avvisi, al momento dell’accesso ai fondi fino all’implementazione stessa delle iniziative. Da qui, pertanto, transiteranno le richieste dei fondi del PNRR dedicati alla transizione digitale, la rendicontazione dell’avanzamento dei progetti e l’eventuale assistenza agli enti.
Sulla stessa linea di innovazione, l’aggiornamento del Piano Triennale per l’Informatica 2021-2023, nell’ottica generale di promozione della trasformazione digitale del Paese e della PA, consolida l’attenzione sulla realizzazione delle azioni previste e il monitoraggio dei risultati, introducendo nuovi elementi legati al PNRR e alla vigilanza sugli obblighi di trasformazione digitale della PA.
I principi guida digital & mobile first per i servizi, cloud first (paradigma cloud), inclusione e accessibilità dei servizi, interoperabilità, sicurezza e privacy by design, user-centric, data driven e agile (servizi digitali in miglioramento continuo, basandosi sull’esperienza utenti e la misurazione di prestazioni e utilizzo), once only, dati pubblici come bene comune e riuso, restano le direttrici lungo cui sviluppare le attività di transizione al digitale della PA.

PNRR - MISSIONE 1 COMPONENTE 1 - DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA
Sostiene la transizione digitale del Paese e la modernizzazione della PA, delle infrastrutture di comunicazione e del sistema produttivo.
Nell’ambito di un processo di analisi e studio puntuale del PNRR nella sua completezza, PA Digitale propone una selezione di alcune delle 14 Misure previste, operando come partner tecnologico in un’ottica di affiancamento e supporto agli enti che punta a fornire risposte concrete, soluzioni e servizi semplici e innovativi utili al percorso di transizione al digitale affinché possa avvenire in modo efficace e in sicurezza.
Consulta la pagina dedicata, clicca qui


 

Con PA Digitale rispondi agli obiettivi del PNRR