Whistleblowing

 

Con il D.L. 24/2023, l’Italia recepisce la direttiva UE per contrastare i potenziali illeciti all’interno delle Aziende private.

Tutte le Aziende coinvolte (anche quelle già incluse in passato) hanno ora l’obbligo di dotarsi di “canali interni di segnalazione” dei quali dovranno fornire informativa chiara ed esaustiva circa la procedura di Whistleblowing, rendendola pubblica non solo al proprio personale interno ma anche all’esterno, attraverso il proprio sito internet.

Per offrire un nuovo servizio da proporre ai propri clienti finali ed una opportunità di business su nuovi mercati, PA Digitale, in partnership con OPENDotCom S.p.A, rende disponibile la linea di offerta dedicata al software per la gestione del Whistleblowing: attraverso la piattaforma web Whistleblowing - Segnalazioni Condotte Illecite (SCI)  è possibile effettuare le segnalazioni anonime in completa sicurezza, rispettando pienamente i requisiti richiesti del nuovo D.L. 24/2023; in questo modo potrai supportare le imprese tue clienti nell’adempimento a tale obbligo evitando di incappare in sanzioni (è previsto infatti un regime sanzionatorio per tutte le aziende obbligate che non attiveranno i canali interni di segnalazione e che non tuteleranno il segnalante; le sanzioni potranno arrivare fino ad una ammenda di euro 50.000,00).

Le scadenze temporali per adeguarsi al nuovo obbligo normativo:

  • 15 luglio 2023, per le aziende che, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato, hanno impiegato una media di più di 249 lavoratori nell’anno precedente.
  • 17 dicembre 2023, per le aziende che, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato, hanno impiegato meno di 249 dipendenti.