L’Agenzia per l’Italia Digitale ha reso disponibile la nuova edizione per il 2026 del Piano per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione che chiude gli aggiornamenti previsti per il triennio 2024-2026, introducendo nuove linee di azione e aggiornando alcuni risultati attesi in coerenza con gli esiti del monitoraggio avvenuto nel 2025, tenendo conto di evoluzioni tecnologiche, obiettivi europei e del PNRR.
Diverse le novità che, tra le altre cose, riguardano:
- la sezione degli strumenti messi a disposizione delle PA che salgono a 22 tra modelli di supporto, esempi di buone pratiche e check-list da utilizzare nella pianificazione degli interventi…
- la fase di monitoraggio AgID sull’applicazione delle Linee guida per la gestione documentale,
- i progetti inerenti l’IT Wallet,
- la governance per la gestione dei progetti basati sull’intelligenza artificiale,
- gli strumenti per aumentare l’User Centricity dei servizi pubblici digitali,
- il potenziamento degli accordi di collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia Digitale, Università italiane e istituti di Ricerca.
Mario Nobile, Direttore Generale di AgID, evidenzia come, in un contesto tecnologico di rapida evoluzione, gli aggiornamenti del Piano Triennale rispondano alla necessità di “garantire continuità e coerenza nell’attuazione delle politiche digitali, valorizzando i risultati raggiunti e affrontando con strumenti sempre più adeguati le sfide del futuro” ed aggiunge “l’aggiornamento 2026 segna non solo il traguardo del Piano 2024–2026, ma anche l’inizio di un nuovo percorso collaborativo verso l’edizione 2027–2029, su cui l’Agenzia è già al lavoro […]”..
I riferimenti al precedente aggiornamento 2025 del PTI sono ripresi nella NEWS dedicata della Rubrica Normalmente Digitale (clicca qui per consultare la News).
Consulta la notizia sul sito AgID
Consulta il sito Piano Triennale per l’Informatica
Consulta la sezione del sito AgID dedicata al Piano Triennale per l’Informatica
Consulta tutte le news della rubrica Normalmente Digitale