L’Agenzia per l’Italia Digitale ha approvato e pubblicato l’aggiornamento per il 2025 del Piano per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026.
L’aggiornamento del Piano, di competenza di AgID (così come previsto dall’art. 14 bis del CAD) e approvato dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro delegato, è necessario per fornire elementi nuovi e allineare scenari e normativa in costante cambiamento, così come per rendere disponibili dati e informazioni aggiornate relativamente ai cambiamenti di contesto e adeguare le relative linee di azione; risponde inoltre alle esigenze delle Pubbliche Amministrazioni di rendere coerenti e quanto più possibile aderenti e allineati gli adempimenti e le tempistiche di pianificazione delle attività delle stesse PA, in modo da agevolarne la realizzazione.
Il PTI, quindi, mantiene gli stessi obiettivi e gli stessi target da raggiungere anche se alcuni di essi sono stati rimodulati per adeguarli agli interventi sulla normativa o sulle nuove regole emanate dopo la sua approvazione.
Con l’aggiornamento 2025 il Piano riserva una maggiore attenzione agli aspetti di governance e si caratterizza per un approccio sempre più orientato ai servizi digitali che devono essere di facile accesso e usabilità, rimarcandone l’interoperabilità. Viene introdotto anche il tema dell’Intelligenza Artificiale, fornendo indicazioni e principi generali, e vengono toccati i temi relativi all’IT Wallet, alla Data Quality ed alla dematerializzazione documentale.
La struttura del Piano viene inoltre suddivisa in tre parti: “Componenti strategiche per la trasformazione digitale”, “Componenti tecnologiche” (servizi, piattaforme, dati, intelligenza artificiale, infrastrutture e sicurezza) e la nuova sezione “Strumenti” con modelli di supporto, esempi di buone pratiche o check-list per pianificare i propri interventi che gli Enti Pubblici possono prendere a riferimento.
Consulta il Piano Triennale per l’Informatica nella PA – Aggiornamento 2025
Consulta il sito dedicato al PTI