PDND: nuove Linee Guida Interoperabilità e funzionalità evolute

Con determinazione n. 98 del 19 giugno 2025, AgID ha pubblicato una nuova versione delle Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati (art. 50-ter, c. 2 del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.) che definiscono le regole tecniche, gli standard e i criteri di accessibilità e interoperabilità dei dati delle PPAA.

La nuova versione delle Linee Guida PDND rappresenta il risultato di un gruppo di lavoro permanente, coordinato da AgID, del Dipartimento per la trasformazione digitale e PagoPA S.p.A., Gestore della Piattaforma; è il punto di arrivo di un percorso che ha incluso una consultazione pubblica del testo e degli allegati e una revisione tecnica e istituzionale che ha coinvolto il Garante per la protezione dei dati personali, la Conferenza Unificata e la Commissione Europea.

L’aggiornamento delle Linee Guida prevede nuove funzionalità volte a potenziare e semplificare lo scambio dei dati tra gli Enti Pubblici per migliorare servizi, processi e tempi di risposta per cittadini e imprese o altre PA; si segnalano:

  • Template e-service: sistema che consente la creazione di modelli di e-service mediante l’utilizzo di una struttura API definita e riutilizzabile; gli Enti potranno quindi erogare nuovi e-service partendo da modelli standard e precompilati messi a disposizione da altri Enti Aderenti.
  • Nomenclatura Standard: regole precise per la nomenclatura degli e-service, al fine di rendere il Catalogo API più ordinato e di più facile consultazione per tutti gli Aderenti.
  • Sistema di Deleghe: facoltà per le PA di delegare ad altre PA la gestione in erogazione e/o in fruizione dei propri e-service.
  • Nuovi ruoli utente: per allineare meglio i profili presenti sulla piattaforma ai ruoli negli Enti, verranno introdotti l’Utente Valutatore (per DPO) e l’Utente Consultazione.
  • Erogazione Inversa: facoltà per gli Erogatori di esporre e-service che consentano di ricevere dati/informazioni da parte di un Fruitore e di cui il Fruitore stesso è titolare.
  • Signal hub: nuovo sistema di notifica che permetterà agli Enti Erogatori di comunicare ai Fruitori le variazioni avvenute sui dati di loro interesse.
  • Modalità Asincrona e Scambi Massivi: sarà resa più semplice e strutturata la gestione di e-service che richiedono risposte non immediate o che devono trasferire grandi quantità di dati.
  • Obbligo per gli Erogatori di specificare, in fase di pubblicazione e/o aggiornamento di un E-service, le misure tecniche ed organizzative a cui i Fruitori devono sottostare e conseguente obbligo per i Fruitori di rispettare tali misure.
  • Servizio di Tracing: obbligo per il Gestore della Piattaforma di implementare un servizio di tracciatura, raccolta e conservazione delle transazioni avvenute.
  • Possibilità di assumere il ruolo di “Erogatore” anche da persone giuridiche non rientranti nell’art. 2, c.2, del D.Lgs. n. 82/2005: la piattaforma viene aperta anche ai soggetti privati che potranno aderire e operare, nell’ambito di attività connesse a finalità di interesse pubblico, sia come Fruitori sia come Erogatori di servizi.

Al fine di recepire le novità introdotte dalla nuova versione delle Linee Guida AgID, il Gestore della Piattaforma PagoPA S.p.A. ha modificato l’accordo di adesione; le modifiche saranno comunicate via PEC agli Aderenti ed entreranno in vigore decorsi 60 giorni.

Consulta la notizia sul sito di AgID

Consulta il Provvedimento sul sito AgID

Consulta il sito dedicato alla PDND

Consulta tutte le news della rubrica Normalmente Digitale