Il progetto «Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE» ha come obiettivo la realizzazione di un ecosistema digitale ed interoperabile per lo svolgimento delle procedure amministrative afferenti allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) e allo sportello unico per l’edilizia (SUE).
Al fine del raggiungimento di questo obiettivo, sono stati disposti finanziamenti specifici con l’Avviso PNRR 2.2.3 (il progetto, infatti, fa riferimento alla Missione 1 – Componente 1 – Investimento 2.2 – Sub-investimento 2.2.3 del PNRR).
Nel progetto sono coinvolti:
- Comuni, ovvero Uffici SUAP ma anche tutti gli altri Uffici Comunali che a vario titolo interagiscono con lo Sportello nell’ambito di un procedimento SUAP
- Enti terzi, Regioni e Province autonome, Province, Città metropolitane, ASL, ARPA, Unioni e Consorzi di Comuni
Questi soggetti dal 25 luglio 2025 dovranno interagire secondo le nuove specifiche tecniche con il nuovo ecosistema digitale SSU – Sistema informatico degli Sportelli Unici.
La proposta di PA Digitale
Nell’ambito di questo progetto, PA Digitale si propone come Partner Tecnologico a 360°:
- affiancando gli Enti fina dalle fasi di gestione e presentazione della domanda di candidatura agli Avvisi PNRR ai fini di un’asseverazione positiva per ottenere il finanziamento;
- supportando i Comuni e gli Enti Terzi nell’adeguamento tecnologico al nuovo sistema SSU – SUAP con una soluzione adeguata alle disposizioni di legge e altamente performante.
PA Digitale, fin da subito presente ai tavoli di lavoro istituzionali, si pone ancora una volta in prima linea per garantire l’adeguamento e l’integrazione delle procedure del sistema URBI Smart alle specifiche tecniche di interoperabilità (DPR. 160/2010), coerentemente con le Linee Guida AgID (in attuazione dell’art. 71 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.) ed approvate in Conferenza Unificata il 6 settembre 2023 con Decreto n. 275 del 25/11/2023.