“Dotare la Pubblica Amministrazione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale Accrual” (PNRR 1.15): la Riforma Accrual punta a superare la frammentazione dei sistemi contabili e a rendere disponibile una base informativa più completa e accurata, di più agevole e corretta produzione dei dati di contabilità nazionale al fine di conoscere il costo dei servizi erogati, la consistenza patrimoniale dell’Ente e la sua variazione nel tempo, rendendo possibile anche il confronto dei risultati ottenuti con altre PA per rispondere, nel contempo, più adeguatamente alle esigenze di trasparenza e accountability.
La Riforma prevede nuovi strumenti e precetti, come il quadro concettuale (QC), nuovi standard contabili, nuovi principi contabili (standard ITAS) e le linee guida operative che condurranno la PA verso una contabilità finanziaria autorizzatoria a consuntivo.
Nell’individuare il percorso professionale di accompagnamento per gli Enti in tutte le fasi operative previste dalla Riforma Accrual 1.15, PA Digitale ha ideato una proposta specifica articolata in un’offerta di Servizi di supporto specialistico e componenti gestionali del sistema URBI Smart, modulabile secondo il livello di completezza delle basi dati e dell’autonomia dell’Ente.
Inoltre, in collaborazione con l’Osservatorio Normativo e la business unit dei Servizi Gestiti, è previsto un percorso di formazione e approfondimento con eventi on line in cui, oltre alla proposta di PA Digitale, il tema Accrual sarà affrontato a partire dalla normativa di riferimento per arrivare a comprenderne gli obiettivi e definire milestone, target, timeline; sarà inoltre analizzata nello specifico la fase pilota (a partire dal 01/01/2025), la proposta istituzionale di formazione di base per gli Enti e le istruzioni procedurali-tecnico-contabili rese disponibili.
Per consultare l’invito al webinar gratuito, clicca qui!
Se vuoi rimanere informato sul tema, consulta le NEWS nella rubrica Normalmente Digitale, clicca qui