Il recente aggiornamento del Piano Triennale per l’Informatica nella PA (2024-2026) si caratterizza, tra i vari aspetti, per una maggiore attenzione agli strumenti operativi, un focus su temi emergenti e rilevanti (ad esempio, IT WALLET), un allineamento con la struttura e gli obiettivi del Piano e il consolidamento dell’attenzione sulle attività di monitoraggio, sulla definizione di indicatori utili e significativi e nel consolidamento degli strumenti operativi. In sintesi, l’aggiornamento mira a fornire un supporto più concreto alle PA, offrendo strumenti pratici e allineandosi alle più recenti tendenze e normative in ambito digitale.
L’Osservatorio Normativo di PA Digitale propone un nuovo evento on line – GRATUITO – dedicato al Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione: da una panoramica sul Piano, gli obiettivi e gli strumenti, il webinar si focalizzerà in particolare sull’aggiornamento avvenuto nel 2025 per evidenziarne tutte le novità e le opportunità di innovazione digitale che esso propone, i progetti e le aree di intervento in cui gli Enti possono operare con a fianco PA Digitale come Partner Tecnologico.
Più in particolare, sarà data evidenza ad alcuni elementi ed obiettivi che riprendono le tematiche di maggior attualità, ovvero:
- interoperabilità (API first), e-services e Piattaforma Digitale Nazionale Dati PDND;
- formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici ed obblighi per gli Enti;
- SEND la piattaforma per le notifiche digitali;
- servizi pubblici digitali inclusivi, mobile first, accessibilità e design;
- pagamenti digitali e messaggistica istituzionale: piattaforme PagoPA e IO App;
- open data e data governance: dati pubblici come bene comune;
- digitalizzazione delle Attività Produttive e dello Sportello Unico Edilizia (SUAP – SUE).
Per consultare l’invito al webinar gratuito, clicca qui!