L’Agenzia per l’Italia Digitale AgID ha pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, il documento di programmazione strategica per la PA, frutto di un’attività di concertazione tra amministrazioni e soggetti istituzionali (università, modo della ricerca e imprese) che fornisce alle PA e alle aziende interessate tutte le informazioni e le azioni necessarie per contribuire allo sviluppo della competenza digitale del Paese nel prossimo triennio.
“Il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione rappresenta un passo cruciale verso la trasformazione digitale del nostro Paese – sottolinea il Sottosegretario per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Alessio Butti – È uno strumento strategico che guida l’evoluzione digitale della PA, definendo obiettivi chiari e risultati attesi, focalizzandosi sull’efficacia dell’azione amministrativa e garantendo che ogni aspetto della digitalizzazione sia orientato al miglioramento dei servizi pubblici e alla realizzazione di un sistema più efficiente e accessibile per tutti i cittadini”.
Attenzione agli aspetti di governance; approccio fortemente orientato ai servizi digitali, alla loro interoperabilità, usabilità e accessibilità da parte di cittadini e imprese; allineamento con gli obiettivi del PNRR, maggiore attenzione alle attività di monitoraggio e alla definizione di indicatori utili e significativi… questi i contenuti e le novità del PTI che affronta, quale realtà oramai imprescindibile, anche il tema dell’Intelligenza Artificiale fornendo linee guida e principi generali che le amministrazioni dovranno adottare e personalizzare e mette a disposizione degli enti strumenti operativi, modelli di supporto, esempi di buone pratiche e attività d’intervento.
Consulta la notizia sul sito AgID
Consulta il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026