Entro il termine del 28 febbraio i Comuni devono concludere l’elaborazione del Prospetto delle aliquote IMU, ai sensi dell’art. 1, c. 756, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, e contestualmente provvedere all’approvazione della Delibera di cui il medesimo prospetto costituisce parte integrante.
Il Prospetto, la cui introduzione è stabilita dalla Legge di Bilancio 2024 che ha modificato il quadro normativo dell’IMU uniformando la gestione delle delibere comunali in materia di tributi locali, è un documento obbligatorio che ogni Ente locale italiano deve compilare e approvare all’interno della relativa delibera sulle aliquote IMU.
L’elaborazione deve essere effettuata esclusivamente mediante l’applicativo messo a disposizione sul Portale del federalismo fiscale, disponibile nell’apposita sezione denominata “Gestione IMU”, che consente di individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU (si veda in proposito la precedente NEWS Normalmente Digitale, clicca qui).
Il prospetto deve contenere:
- elenco delle aliquote applicate a ciascuna categoria di immobili,
- eventuali riduzioni e agevolazioni previste dal Comune,
- indicazione delle esenzioni previste dalla normativa nazionale e locale,
- eventuale presenza di maggiorazioni dell’aliquota base.
Il MEF ha recentemente pubblicato le FAQ contenenti i chiarimenti ai quesiti frequenti presentati dai Comuni in merito alla procedura di elaborazione e trasmissione dello stesso, con l’obiettivo di fornire indicazioni applicative utili con riferimento a tematiche di particolare interesse.
La trasmissione del prospetto, accompagnato dagli estremi della delibera di approvazione, dovrà essere effettuata entro la data del 14 ottobre. Una volta trasmesso, il prospetto viene pubblicato ufficialmente così da essere consultabile dai contribuenti.
Il mancato adempimento nei termini comporta l’applicazione delle aliquote di base, ai sensi di quanto stabilito nei commi 748 – 755 dell’art. 1 della Legge n. 160 del 2019.
Consulta il comunicato MEF sul Portale del Federalismo Fiscale
Consulta il Decreto 6 settembre 2024 del MEF (GU Serie Generale n.219 del 18-09-2024)
Consulta il Decreto 7 luglio 2023 del MEF (GU Serie Generale n.172 del 25-07-2023)
Consulta le FAQ pubblicate sul Portale del Federalismo Fiscale