Il processo di innovazione che l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ha attraversato negli ultimi anni è rivolto alla completa digitalizzazione dei processi, delle attività, dei servizi e dei certificati per i cittadini che fanno riferimento agli Uffici Demografici dei Comuni.
ANPR, infatti, procede lungo un percorso che ne ha amplificato e ne rafforza man mano la rilevanza di infrastruttura chiave per tutti i servizi più importanti rivolti ai cittadini italiani: dal garantire i servizi necessari all’utilizzo dell’Archivio nazionale informatizzato dei Registri di Stato Civile, all’integrazione con le liste elettorali dei Comuni, alla dichiarazione del proprio domicilio digitale direttamente sul portale, alla possibilità di procedere col cambio di residenza… ANPR diventa così una banca dati strategica d’interesse nazionale, sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, tassello fondamentale della data driven Administration che offrirà servizi, oltre che alle PPAA, anche ai gestori di pubblici servizi e ai privati.
PA Digitale partner tecnologico per gli Uffici Demografici dei Comuni
PA Digitale è da sempre al fianco degli Enti come Partner Tecnologico per i diversi progetti di trasformazione digitale che interessano anche l’ambito dei Demografici, progetti che sono sostenuti dalle disposizioni di governo e da finanziamenti istituzionali (non ultimo l’Avviso Pubblico 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dell’Anagrafe nazionale digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile Digitale (ANSC)” rivolto ai Comuni – luglio 2024 – Dipartimento per la trasformazione digitale e Presidenza del Consiglio dei ministri) e rientrano tra gli obiettivi del PNRR, del Piano Triennale per l’Informatica nonché della più ampia strategia europea.
Nel mantenere un’osservazione attenta e costate sulle esigenze degli Enti e sulle evoluzioni del mercato della Pubblica Amministrazione, PA Digitale opera infatti sui tavoli di lavoro istituzionali dedicati ad ANPR, ANSC (*) oltre che sul progetto di dematerializzazione e integrazione delle Liste Elettorali – per garantire ai Clienti risposte, soluzioni e servizi puntuali.
PA Digitale propone ai Comuni attività e servizi di supporto puntuali e competenti per un passaggio efficiente e produttivo al nuovo Archivio dello Stato Civile digitale seguendo, tramite i suoi consulenti specializzati, tutti gli step previsti dalla procedura di adesione all’ANSC ed offrendo supporto fin dalla procedura di accesso ai finanziamenti previsti dalla Misura 1.4.4 (Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”) tramite la piattaforma PA digitale 2026.
Per informazioni sull’Avviso Pubblico 1.4.4 “Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)”, consulta la news della rubrica Normalmente Digitale ( clicca qui).
(*) Consulta la rassegna stampa PA Digitale relativa al progetto intrapreso con il Comune di Lissone, ente pilota ANSC, che con PA Digitale è “decollato” sulla nuova piattaforma ANSC il 12 dicembre 2023 e il 16 dicembre ha prodotto il primo atto di matrimonio in modalità interamente digitale in Italia ( clicca qui).