Con la Circolare n. 59/2024/RIF del 28/10/2024, la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ha comunicato l’apertura del portale DataEntry Rifiuti per la trasmissione delle dichiarazioni relative al settore dei rifiuti.
L’Autorità Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la deliberazione 386/2023/R/Rif del 03/08/2023 ha infatti introdotto, con decorrenza dal 01/01/2024, due componenti perequative: UR1, per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti in mare; UR2, per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi. Tali componenti, espresse in euro/utenza per anno, si applicano in bolletta a tutte le utenze del servizio rifiuti in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI (o per la tariffa corrispettiva).
La medesima Delibera ha quindi stabilito nuovi adempimenti in carico al Gestore delle attività di gestione delle tariffe e del rapporto con gli utenti:
- entro il 31/01/2025, procedere alla comunicazione dei dati e delle informazioni per l’annualità 2024, tramite il portale DataEntry Rifiuti, disponibile al link: https://dataentryrifiuti.csea.it/DataEntryRifiuti/login.html;
- entro il 15/03/2025, procedere al versamento dei relativi importi per mezzo della piattaforma PagoPA implementata all’interno della medesima piattaforma.
Al fine di facilitare le operazioni sul portale, CSEA ha pubblicato il relativo manuale con le indicazioni operative, disponibile sulla pagina di login del portale.
Consulta la Circolare n. 59/2024/RIF (dal sito Cassa per i servizi energetici e ambientali – CSEA)
Consulta la pagina del sito ARERA dedicata alla Delibera 386/2023