L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane ANNCSU è la banca dati istituita in Italia con il D.L. 18 ottobre 2012 n.179 per raccogliere e standardizzare le informazioni relative alla toponomastica e ai numeri civici su tutto il territorio nazionale. L’Archivio, nato nel 2010 da una convenzione tra ISTAT e Agenzia delle Entrate, ha l’obiettivo di fornire un riferimento univoco e aggiornato sulla struttura viaria e sulla numerazione civica di ogni Comune e rappresenta quindi un’infrastruttura fondamentale per garantire l’omogeneità dei dati territoriali utilizzati dagli Enti Pubblici e Privati. La disponibilità di uno stradario georeferenziato a livello nazionale offrirebbe, infatti, numerosi vantaggi in diversi ambiti strategici, tra cui il primo soccorso, la gestione dell’edilizia scolastica, il supporto per le infrastrutture per la Banda Ultra Larga, la risposta a eventi di dissesto idrogeologico e altre operazioni di protezione civile.
Attualmente, in ANNCSU sono presenti i dati di tutti i 7.896 Comuni italiani seppur la maggior parte di questi non presenti l’informazione della georeferenziazione.
A sostegno del completamento e aggiornamento dell’Archivio ANNCSU, il 30 maggio 2025 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “Piattaforma Digitale Nazionale Dati ANNCSU – Comuni” che s’iscrive nell’ambito della Misura 1.3.1 (Missione 1 Componente 1) dedicata alla Piattaforma digitale nazionale dati PDND che punta a realizzare la piena interoperabilità delle principali basi dati e servizi tra le PA centrali e locali.
I Comuni hanno dunque la possibilità di verificare ed eventualmente integrare l’attuale lista di strade e numeri civici presenti in ANNCSU, e, tramite la piattaforma dati PDND e il colloquio realizzato con gli e-service messi a disposizione, possono inviare ad ANNCSU la lista dei civici georeferenziati beneficiando dei fondi messi a disposizione dal Dipartimento per la Trasformazione digitale.
L’Avviso, con una dotazione finanziaria di 56 milioni di euro, fissa al 15 settembre 2025 la scadenza della seconda (e ultima) finestra per la presentazione delle candidature da parte dei Comuni.
Consulta la notizia sul sito del Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Consulta tutte le news della rubrica Normalmente Digitale