Con la Circolare DAIT n. 61/2025 “Accesso delle Regioni e delle Province autonome ai dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente – ANPR attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati – PDND”, la Direzione Centrale per i Servizi Demografici del Ministero dell’Interno ha ufficializzato l’accesso, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, da parte delle Regioni e delle Province autonome ai dati anagrafici dei cittadini residenti in Italia contenuti in ANPR tramite la Piattaforma Dati PDND.
Si tratta di un importante sviluppo nella strategia di interoperabilità delle banche dati pubbliche, in attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) e delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la transizione digitale della PA.
Regioni e Province Autonome, dunque, dopo essersi registrati e aver sottoscritto uno specifico accordo di adesione con la società gestore PagoPA seguendo le istruzioni contenute nell’Allegato 2 alla Circolare (Processo di collegamento a PDND, fruizione e-service e documentazione), potranno consultare ANPR in modalità automatica tramite PDND, la piattaforma che consente l’interoperabilità tra sistemi e banche dati della Pubblica Amministrazione.
Oltre al possesso dei requisiti tecnici, dovranno essere indicate le finalità per le quali si richiede l’accesso e la normativa di riferimento, in coerenza con l’Allegato 1 (predisposto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il supporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e del Ministero dell’Interno) che contiene la sintesi delle finalità istituzionali che legittimano l’accesso ai servizi di accertamento dell’ANPR e un’analisi dell’impatto sulla protezione dei dati personali (DPIA), in relazione ai compiti esercitati dagli Enti e alle norme che ne autorizzano il trattamento.
Consulta la notizia sul sito del Ministero dell’Interno
Consulta la notizia sul sito ANPR
Consulta la Circolare DAIT 61/2025
Consulta tutte le news della rubrica Normalmente Digitale