Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.52 del 2 marzo 2024) il Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” più noto come Decreto PNRR 4 o quater. In vigore dallo stesso 2 marzo, contiene numerose disposizioni per migliorare la “governance” del PNRR e altre misure di grande importanza, intervenendo su diversi settori tra cui la digitalizzazione della PA (artt. 20 e 21) e l’incremento della dotazione finanziaria e nuove misure di governance delle risorse PNRR.
In particolare, si segnala:
- l’introduzione del Sistema IT-Wallet (Sistema di portafoglio digitale italiano / Sistema IT-Wallet) per il quale si attende l’emanazione delle linee guida (in capo ad AgID), mentre l’effettiva attuazione sarà affidata alla società PagoPA S.p.A. e all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; inoltre, vengono fornite disposizioni relative all’attribuzione dei diritti di opzione per l’acquisto di partecipazioni azionarie detenute dallo Stato, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- previsti 9,4 miliardi di euro per supportare le nuove misure del PNRR, con una rimodulazione concordata con l’UE. Parteciperanno allo sforzo finanziario il Fondo di sviluppo e coesione e il Piano nazionale complementare.
Per quanto riguarda le nuove misure di governance, si fa cenno a: autorizzazione della spesa per interventi non finanziati dal PNRR per anni 2024-2029; monitoraggio interventi finanziati con risorse PNRR al 31 dicembre 2023, con l’attivazione di poteri sostitutivi in caso di ritardi o inerzie da parte dei soggetti attuatori; aumento degli anticipi del costo degli interventi; procedure semplificate fino al 30 giugno per interventi PNRR in corso; attività di prevenzione e contrasto alle frodi sui finanziamenti concessi; nomina di Commissari Straordinari ecc.